
Cristina Ferri ha studiato pianoforte alla Scuola di Musica di Siena. Si è diplomata presso l’Accademia di canto lirico di Busseto nel 1995. Successivamente si diploma privatamente in canto al Conservatorio Cherubini di Firenze. Nel 1994, ventunenne, ha debuttato con L’amico Fritz nel ruolo di Suzel al Valli di Reggio Emilia, con l’Orchestra Toscanini, diretta dal M° Ranzani. Prosegue poi gli studi musicali, debuttando ne La Bohème in forma di concerto a Fidenza. È stata Liù in Turandot, nell’estate del 1998 in Toscana dove, nel 1999, debutta Mimì ne La Bohème.
Nel 2003 è Leonora nel Trovatore con la produzione del Ravenna Festival, Violetta ne La Traviata a Carrara, e ancora Liù in Turandot a Como, Brescia, Bergamo, Pavia e Cremona.
Nel 2004 si esibisce in un concerto con l’Opera di Roma, interpreta poi Nedda a Teramo, e continua con i Carmina Burana a Santa Cecilia.
Nel 2005 vince il XII concorso Di Stefano, ed esegue Magda ne La Rondine diretta dal M°Steven Mercurio, poi ripresa a Parigi al Teatro Chatelet, sotto la direzione di Marco Armiliato.
Nel 2006 debutta come Donna Elvira a Zagabria ed esegue il Requiem di Mozart a Messina.
Nel 2007 è di nuovo Nedda ne I Pagliacci a Zagabria e Liù in Turandot all’Opera di Roma (Caracalla), sotto la direzione del M°Alain Lombard. Nella stessa estate esegue anche dei concerti a Hvar, in Croazia, ed è di nuovo Violetta in Traviata a Spalato. Ricopre inoltre il ruolo di Manon Lescaut a Osijek, in Croazia, sotto la direzione del maestro Loris Voltolini.
Nel 2008 è nuovamente Liù in Turandot a Pechino , debutta il ruolo di Lauretta in Gianni Schicchi a Palermo, diretta dal M°Paolo Arrivabeni, e a Bologna nel Der vampyr, nel ruolo di Emmy, inaugurazione della stagione, diretta dal M°Roberto Abbado con la regia di P.Pizzi.
La Ferri debutta il ruolo di Hanna Glavary ne “La Vedova Allegra” a Genova nel Dicembre 2009 e a Marzo 2010 canta Belinda in “Dido and Aeneas” alla Fenice di Venezia.
Nel Dicembre 2010 è il turno di Leonora ne Oberto Conte di San Bonifacio al Ponchielli di Cremona.
Nel Settembre 2011, Cristina canta Mimì al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove l’anno successivo interpreta Leonora nel Trovatore. Nell’Ottobre 2011 e nel Gennaio 2012 interpreta Santuzza e Violetta al Teatro Franco Zappalà di Palermo.
Nell’estate 2013 canta Violetta e Nedda al Festival “La Lirica” al Castello nella Val d’Elsa (Siena).
Nella stagione 2014/2015 una importante tournèe olandese nel ruolo di Aida (con la regia di Francesco Bellotto), alcuni recital a Bratislava, Bohème a Siena e Butterfly a Pisa.
E’ stata insignita dalla sua città di Siena del prestigioso Mangia d’Oro, medaglia al valore civile per l’impegno culturale e per aver onorato il nome di Siena nel mondo.

E’ spesso protagonista delle interviste e approfondimenti culturali delle trasmissioni in RAI condotte da Gigi Marzullo, come Sottovoce, Testimoni e Protagonisti e Applausi.
Nel 2017 riveste nuovamente i panni di Santuzza in Cavalleria Rusticana e di Cio-Cio San in Madama Butterfly presso il teatro Franco Zappalà di Palermo. Si impegna poi in un Requiem di Verdi a Barcellona, con l’Orchestra Sinfonica di Barcellona. Inaugura dunque la stagione operistica del Gran Teatro Tenda di Palermo debuttando nel ruolo di Tosca, con la regia di Franco Zappalà.
A Maggio 2018, inoltre, è pubblicato un libro di Bruno Baudissone, contenente un’intervista con Cristina.
Prende inoltre parte alla realizzazione della colonna sonora del film di Donato Carrisi “L’uomo del labirinto”, con Dustin Hoffman e Tony Servillo, che uscirà nelle sale italiane il 30 Ottobre 2019.
Nel 2020 è ideatrice e conduttrice della trasmissione radiofonica “Dalla Musica al Teatro mi sono ritrovata in Radio”, in onda su Radio Nuova Trieste.
Nel 2021 è Tosca in un festival d’opera lirica nel viterbese, canta Mimì ne “La Bohème” di G.Puccini a Fiuggi e svolge una serie di recital che toccano la Toscana e concludono in Sicilia. È inoltre chiamata come docente per alcuni master di canto lirico in Toscana. Il 2022 si apre con una collaborazione con testate online del settore.
